E' "tempo di agire": l'industria Ue deve darsi una mossa
Secondo l'osservatorio Ispi nel 2025 l'impresa, anche agroalimentare, è attesa alla prova dei fatti
Il mondo nel 2025, Time to deliver, ovvero "tempo di agire". È questo il titolo della Conferenza che si è tenuta a Milano nella sede di Assolombarda organizzata in partnership con l'associazione meneghina degli industriali e Sace, nell'ambito dell'Osservatorio Geoeconomia di Ispi e Intesa Sanpaolo. L'incontro, che traeva spunto dal Dossier Ispi "Il mondo nel 2025: time to deliver", aveva l'obiettivo di analizzare le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025 delineando gli scenari all'interno dei quali le imprese si troveranno a operare e presentando i rischi e le opportunità.
"Invertire l'attuale ciclo economico difficile è una priorità per la competitività del Paese e delle nostre imprese -ha dichiarato Alessandro Spada, presidente di Assolombarda-. Davanti ad una nuova stagione politica ed economica dell'America First di Donald Trump e all'evolversi dei diversi nodi geopolitici internazionali, abbiamo bisogno di maggiore sicurezza e quindi di un'Europa più industriale che superi l'approccio ideologico e l'impianto regolatorio che stanno distruggendo, per esempio, l'industria dell'auto: la nuova Commissione europea cambi rotta e metta in atto l'Agenda Draghi. L'urgenza di oggi per rilanciare la crescita è legata a due aspetti cruciali per la competitività di una impresa: energia e investimenti. La nostra competitività si gioca su queste partite, non possiamo perdere ulteriore terreno".
"Lasciato alle spalle l'anno elettorale più grande della storia recente, il 2025 -aggiunge Paolo Magri, presidente Comitato scientifico Ispi- si annuncia come quello in cui i principali attori e le sfide globali saranno chiamati alla prova dei fatti, l'anno in cui trasformare le ambizioni in azioni concrete. È innegabile che sarà soprattutto Trump a fare la differenza: per l'America, per la Cina, per l'Europa, per il mondo intero. E conoscendo l'imprevedibilità, il gusto per le provocazioni, l'approccio negoziale del 47esimo presidente Usa, il 2025 si apre con una unica grande certezza: sarà l'anno della grande incertezza" .
"Siamo il quarto Paese esportatore a livello mondiale, dietro solo a Cina, Stati Uniti, Germania e l'export è il principale motore del Pil italiano e dell'occupazione: prevediamo una crescita del 3,5% per il 2025 pari a 679 miliardi di Euro -sottolinea Alessandra Ricci, amministratore delegato di Sace-. In un contesto geopolitico complesso di sfide globali abbiamo individuato due chiavi strategiche di crescita su cui le imprese italiane devono puntare: export e innovazione. Per essere più competitive possono far leva sulla diversificazione dei mercati di sbocco, diminuendo, di conseguenza, la concentrazione del rischio e sull'ampliamento del numero delle filiere di riferimento, affidandosi all'AI e all'innovazione tecnologica".
Secondo Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo "la grande incertezza per il 2025 è legata alla capacità dell'Unione europea di rispondere a ritardi (in termini di innovazione, produttività e investimenti), già accumulati nel tempo, che rischiano di accentuarsi con la presidenza Trump. L'agenda dell'amministrazione americana punta ad un rafforzamento della competitività degli Stati Uniti, tramite tagli fiscali, una diversa politica commerciale e lo stop alla transizione energetica. Gli effetti inflazionistici di breve termine modificheranno il percorso di riduzione dei tassi da parte della Fed, limitandoli a due interventi da 25pb ciascuno. Ci aspettiamo invece che la Bce decida quattro ribassi dei tassi da 25pb già nel primo semestre 2025. Per l'Italia prevediamo una crescita all'1%, fiduciosi in una ripresa dei consumi delle famiglie. Occorre però un rilancio degli investimenti pubblici (PNRR) e privati (in territorio negativo da metà 2023)".
EFA News - European Food Agency