Governo spagnolo: "Mercosur opportunità per nostri vini"
Con la firma dell'accordo con l'Ue, si prospetta la totale cancellazione dei dazi sugli spumanti
Il ministro spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione, Luis Planas, ha sottolineato l'opportunità commerciale che l'accordo con il Mercosur rappresenterà per i produttori vinicoli spagnoli. “Attualmente, sui vini provenienti dall’Unione Europea che entrano nei paesi del Mercosur vengono applicate tariffe fino al 35%, tariffe che saranno progressivamente eliminate”, ha spiegato Planas. Ad esempio, quando l'accordo entrerà in vigore, scompariranno i dazi sui vini spumanti.
Il ministro ha ricordato che il settore vinicolo europeo sostiene fermamente l'accordo perché ne garantisce la sostenibilità economica a lungo termine. In Spagna, ciò si tradurrà in un'opportunità di diversificazione del mercato e di crescita delle esportazioni, in termini di valore e reputazione. Inoltre, l'accordo è in linea con gli impegni ambientali del settore, in particolare quelli focalizzati sulla sostenibilità e sullo sviluppo sostenibile.
Planas ha visitato oggi la quinta edizione della fiera Barcelona Wine Week, alla quale partecipano più di 1.200 aziende vinicole provenienti da tutta la Spagna. Il ministro ha ricordato la necessità del settore di adattarsi alle nuove tendenze dei cittadini e ha valorizzato la professionalità, l'innovazione e la forza del settore vinicolo, un settore strategico per il suo peso nell'economia, ma anche per il suo contributo allo sviluppo territoriale. la coesione e lo sviluppo delle nostre città e delle nostre zone rurali.
Infatti, il settore nel suo complesso genera più di 400.000 posti di lavoro, con un fatturato che rappresenta l'1,9% del valore aggiunto lordo della Spagna. Planas ha ricordato che, con oltre 900.000 ettari, la Spagna è il principale produttore di vino al mondo, il terzo paese produttore, il secondo esportatore in volume e il terzo in valore, con una presenza in 189 paesi. Planas ha inoltre menzionato il costante sostegno del ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione al settore per accompagnarne il processo di rinnovamento e modernizzazione, con l'obiettivo di aumentarne la competitività e affrontare con successo le sfide che si presentano. "Se c'è un settore che è stato in grado di adattarsi al cambiamento climatico, è stato il settore vinicolo", ha riconosciuto il ministro.
Planas ha ricordato l'impegno del ministero nei confronti del marchio Alimentos de España come "il nostro biglietto da visita per promuovere i prodotti alimentari all'estero", tra i quali il vino occupa un posto di rilievo. A livello internazionale, spiccano le campagne che il ministero sta sviluppando con l'Icex sotto il motto Spain Food Nation e i programmi di promozione dell'Unione Europea volti ad aumentare la competitività del settore vitivinicolo.
EFA News - European Food Agency