Elica archivia un 2024 in calo del 4,2%
Fatturato a 452,1 milioni di Euro per l'azienda di cappe aspiranti "in un contesto di persistente flessione della domanda"
![Francesco Casoli, Presidente Elica](https://www.efanews.eu/resources/big/e199fa9a2a30ed343e9cad445712cfbd.jpg.webp)
Il consiglio di amministrazione di Elica ha approvato i risultati relativi al quarto trimestre 2024 e ha preso visione dei risultati consolidati preconsuntivi 2024. L'anno viene archiviato con fatturato in linea coin la guidance a 452,1 milioni di Euro il 4,1% in meno rispetto al 2023, "in un contesto di persistente flessione della domanda". L'ebitda 2024 è attestato a 31,4 milioni di Euro da 48,1 milioni del 2023 e il margine sui ricavi è al 7% dal 10,2% del 2023. Il risultato netto si attesta a 9,4 milioni di Euro "grazie al beneficio della patent box e alla cessione del 4,78% della partecipazione indiana"
Nel quarto trimestre l'ebitda adjusted è attestato a 6,8 milioni di Euro da 10,6 milioni del 4° trimestre 2023 e il margine sui risavi è al 6,2% dal 9,4% di un anno prima. La posizione finanziaria netta rimane stabile rispetto ai primi nove mesi del 2024 "supportata da una efficace gestione del capitale circolante".
La divisione Cooking, che rappresenta circa il 78% del fatturato totale, ha registrato una flessione del 3,4% (2,9% organica), in linea con l’andamento del mercato. Mentre prosegue la crescita in Nord America +3,3% (+3,9% organico rispetto al 2023), grazie alla nuova strategia di distribuzione implementata nella regione, la domanda nell’area Emea continua ad essere debole, pur parzialmente bilanciata dalle vendite OEM (canale marchi terzi), che evidenziano un incremento dell’1,4% rispetto al 2023.
“L’obiettivo del 2024 era quello di iniziare un percorso di evoluzione da leader nell’aspirazione a protagonista nel mercato globale del Cooking attraverso rilevanti novità di prodotto, il lancio di LHOV, una nuova brand identity e un investimento crescente in marketing e comunicazione -ha dichiarato Francesco Casoli, presidente esecutivo di Elica-. Oggi iniziamo a vedere i primi risultati di questo percorso con i nostri nuovi prodotti cooking presenti nei cataloghi dei principali cucinieri italiani ed europei. In un contesto generale ancora incerto e con molti nodi geopolitici da sciogliere questo rappresenta una grande opportunità di crescita nel medio periodo” .
“In un contesto di mercato ancora difficile -aggiunge l'ad Giulio Cocci-, abbiamo confermato la nostra leadership nei sistemi aspiranti e nei motori elettrici, mentre continuiamo nel processo di trasformazione dell’azienda. Le priorità di medio termine sono quelle che guideranno le scelte nel breve. Ci attendiamo un 2025 caratterizzato da una domanda ancora debole, ma continueremo ad investire nella distribuzione, sia in Europa che in Nord America, e nel percorso di posizionamento nel Cooking: sappiamo che è la direzione giusta e l’interesse manifestato da parte dei nostri clienti nella distribuzione del LHOV ce lo conferma”
EFA News - European Food Agency