Addio al chimico che inventò la Nutella (e non solo)
Si è spento a 97 Francesco Rivella: partecipò alla creazione della celebre crema spalmabile e ai Ferrero Rocher

Si è spento nella sua Alba (CN) a 97 anni Francesco Rivella, il chimico classe 1927 che "inventò" la Nutella. Per oltre 40 anni è stato tra i più fedeli collaboratori, amico e braccio destro di Michele Ferrero, lo storico patron dell’azienda dolciaria di Alb: ha assaggiato i prodotti e li ha migliorati portandoli all’eccellenza. È proprio Rivella colui che ha tradotto tante idee del patron Ferrero in prodotti: a lui si deve la "scoperta" della Nutella e dei Ferrero Rocher. Nemesi storica, Rivella se n'è andato a pochi giorni dal decimo anniversario della morte dell’imprenditore, deceduto il 14 febbraio 2015.
Rivella fu assunto nello stabilimento nel 1952, all'età di 25 anni dopo una laurea in chimica bromatologica all’Università di Torino: era tra i più assidui frequentatori della “Stanza della Chimica”, una sorta di cabina di regia dove si analizzavano e si assaggiavano i prodotti da lanciare sul mercato. Fu incaricato, ad esempio, di creare anche la Nutella Vitamin, quando si temeva la concorrenza sul mercato, ma questa versione della crema spalmabile arricchita di vitamine non uscì mai dalle aree test. Dal 1973 al 1993 è stato vicedirettore delle ricerche di base della Ferrero: in questa veste ha supervisionato i laboratori in Italia, Francia e Germania. Ha curato anche l’avviamento degli impianti dei primi due stabilimenti esteri, ad Allendorf, in Germania e a Villers Ècalles in Normandia.
Padre di quattro figli e nonno di sette nipoti, era anche membro dell’ordine dei chimici del Piemonte ed era il socio più anziano nel Rotary Club di Alba, nel quale rimase per 55 anni. “Si era iscritto nel 1970 ed aveva ricevuto una PHF nel 2017-18 e il riconoscimento per i cinquant’anni di amicizia e fedeltà al sodalizio nel 2020 -ricordano i soci del Rotary-. Il dottor Francesco Rivella è stato uno dei dirigenti storici della Ferrero, amico personale di Michele Ferrero e inventore del nome Nutella, un tassello importante della storia e della memoria di Alba. Un'importantissima, insostituibile figura del nostro club e un carissimo amico che ci mancherà”.
Come ricorda Gigi Padovani nel volume "Mondo Nutella" edito da Rizzoli, negli anni Cinquanta il chimico accompagnò il patriarca per numerosi viaggi nei paesi del Nord Europa. "Compravano cioccolatini, cremini, tavolette, merendine: li analizzavano, non per copiarli, ma per farli meglio. Volevano uscire dai surrogati e tostare in proprio il cacao".. Nacquero così le tavolette fondenti Ducalba e tanti altri prodotti.
Rivella, personaggio affabile e simpatico, molto noto ad Alba anche per le sue assidue frequentazioni allo sferisterio Mermet per assistere alle sfide dell’amata pallapugno, lascia quattro figli, Paolo, Sandro, Enrico e Chiara e sette nipoti. I funerali saranno celebrati oggi, lunedì alle 15 nel Duomo di Alba.
EFA News - European Food Agency