Chistorra de Navarra Igp: strategico agroalimentare spagnolo
Insaccato dalla storia plurisecolare presentato ufficialmente al ministero dell'Agricoltura di Madrid

Dopo essere stata inserita lo scorso ottobre nel registro delle indicazioni geografiche (leggi notizia EFA News) dell'Unione Europea, per la Chistorra de Navarra Igp è stato il momento della presentazione ufficiale presso il ministero spagnolo dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Pesca. Si tratta di un salume noto come prodotto tradizionale della Comunità Autonoma di Navarra ma ormai piuttosto diffuso nel resto della penisola iberica. L'intento del governo spagnolo è ora di promuoverlo il più possibile sul territorio nazionale, europeo e globale.
Come spiegato nel corso dell'evento dal ministro dello Sviluppo rurale della Giunta della Navarra José María Aierdi, l'approvazione della nuova denominazione è stata frutto di "un lungo processo": la chistorra, ha ricordato il ministro navarrese, è presente nella regione da più di due secoli ed è prodotto da “aziende strettamente legate al territorio, alle diverse regioni, che generano occupazione in un settore, quello agroalimentare, che rappresenta il 5% del Pil” della Navarra, rendendolo un settore “fondamentale e strategico” per la comunità autonoma.
Da parte sua il ministro spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione Luis Planas, rimarcando l'importanza strategica del riconoscimento delle nuove denominazioni Dop e Igp per i mercati internazionali, ha accolto con “immensa soddisfazione” l'approvazione da parte dell’Unione Europea in quanto “riflette il lavoro e la volontà di unirsi come settore attorno a questo progetto”.
Ottenere una Igp è "un ottimo modo non solo per identificare un prodotto", ma anche per proteggere un marchio e "promuoverlo commercialmente nel resto della Spagna, nell'Unione Europea e nei paesi terzi", ha ribadito Planas, ritenendo che sia importante che i consumatori riconoscano i prodotti tradizionali come sinonimo di qualità e innovazione.
EFA News - European Food Agency