Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Beer&Food Attraction/2. Un settore in ascesa

Appuntamento al 15-17 febbraio 2026, assieme alla novità Mixology Attraction

Tra i principali temi di questa edizione il forte focus sulle birre, con contenuti dedicati a tendenze, innovazione ed evoluzione dei consumi. La fiera ha ospitato gli appuntamenti di punta del settore, come l’Italian Craft Beer Conference di Unionbirrai, il Premio Birra dell’Anno, fiore all’occhiello delle competizioni birrarie con una giuria composta da 81 esperti degustatori da tutto il mondo. A questi si affiancano gli eventi Assobirra. Di rilievo, a Beer&Food Attraction 2025, il focus sul settore Mixology e le nuove tendenze del fuoricasa (leggi notizia EFA News), temi ormai centrali per un settore in costante trasformazione, che ha posto sotto i riflettori la crescita dell’arte fine drinking (spirits, soft drinks, vini per la miscelazione). In questo contesto, il Mixology Village, è stata una delle grandi novità 2025 che ha messo in mostra le etichette più prestigiose di spirits, insieme all'area Sparkling&Mix, con gli espositori più importanti del mondo del vino frizzante nella mixology. Inoltre, il Mixology Circus, che presenta le evoluzioni dei bartender più noti, continua a rappresentare una delle aree di maggior successo della fiera, mettendo in luce il talento e la creatività che caratterizzano questa disciplina.

Per tre giorni, Beer&Food Attraction è stata il punto di riferimento di tutte le filiere dell’out of home, grazie alla collaborazione delle principali associazioni e realtà di settore. Ruolo da protagonista per Italgrob – Federazione Italiana Distributori Ho.re.ca., che ha organizzato l’atteso International Horeca Meeting, evento cruciale per il comparto fuoricasa con i più importanti operatori del settore. Il canale Ho.re.ca. ha raggiunto un valore complessivo di 72 miliardi di euro con oltre 3,4 milioni di occupati, ricoprendo un ruolo chiave all’interno dell’agroalimentare italiano, che secondo i dati Italgrob ha un valore di 261 miliardi di euro, di cui 185 all’interno del food&beverage. Beer&Food Attraction ha ospitato numerose associazioni e stakeholder istituzionali, tra cui Assobirra, Unionbirrai, Assobibe, Mineracqua, Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, consolidando l’importanza strategica della fiera per il networking e la crescita del settore.

Durante Beer&Food Attraction, tanti eventi per celebrare il talento e la passione culinaria. Tra questi, il Global Chefs Challenge – European Grand Prix, organizzato da Worldchefs, con 55 concorrenti da 20 paesi europei, per un palcoscenico internazionale delle migliori abilità culinarie. In parallelo, i Campionati della Cucina Italiana, organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi (Fic) e accreditati da Worldchefs, hanno visto 500 concorrenti sfidarsi in diverse categorie, dalla cucina calda alla pasticceria da ristorazione, fino alla cucina vegana, celebrando i talenti del nostro paese. La fiera ha poi accolto accolto eventi unici come la Burger Battle Italia, che ha incoronato il miglior chef di hamburger gourmet, al centro il trend del fast food di alta qualità. 

Nel 2024 il mercato degli spirits ha registrato 343 milioni di atti di acquisto, con i cocktail che hanno rappresentato la parte principale (146 milioni) [dati Circana]. Il consumo si concentra principalmente nell’aperitivo, che cresce fino 46% del totale, mentre cena e post-serata sono in lieve calo con i consumatori che optano per soluzioni più economiche ("trading down"). Gli aperitivi alcolici e il gin dominano il comparto spirits (55%), seguiti da digestivi alcolici (10,2%), vodka (8,7%), rhum (4,8%) e whisky (2,6%). Nel settore birra, secondo Assobirra, il business ha superato i 2,5 miliardi di euro nel 2024, con circa 109.000 lavoratori coinvolti e un valore complessivo di oltre 10 miliardi. Tuttavia, le difficoltà economiche legate a costi, accise e inflazione potrebbero accentuare la flessione già registrata nel 2023 quando la produzione di birra in Italia è stata di 17,4 milioni di ettolitri. Dalla birra artigianale, nonostante l’aumento dei prezzi, emergono segnali positivi, con una tendenza che potrebbe affermarsi nel 2025 verso le birre meno alcoliche.

La crescente importanza del settore Mixology per la fiera è una risposta diretta all'evoluzione del mercato del fuoricasa, che negli ultimi anni ha visto un'impennata di interesse verso l'arte del fine drinking. Da qui la scelta di dedicarle il prossimo anno un intero evento: Mixology Attraction.Beer&Food Attraction dà appuntamento al 2026, dal 15 al 17 febbraio assieme alla novità Mixology Attraction.

2/Fine

lml - 48145

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili
◄ Torna alla pagina precedente