Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tuttofood /2. Fiere Parma: boom richieste partecipazione

Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia copriranno il 50% dello spazio espositivo

“Questa 'nostra' prima edizione di Tuttofood Milano sarà un memorabile crocevia di culture e mercati del food&beverage per i professionisti e le aziende che la vivranno”. Lo ha dichiarato Riccardo Caravita, Food & Beverage Brand Manager di Fiere di Parma, anch’egli presente all’evento di Dubai “The Italian Aperitivo” (leggi notizia EFA News). “Stiamo gestendo un numero sorprendente di richieste di partecipazione. Ciò manifesta, da un lato, una grandissima trazione verso l’apertura di nuovi mercati, dall’altro, una ricerca continua di nuovi modelli nutrizionali più sostenibili. Stiamo disegnando un mix and match di saperi e sapori globali, in grado di innescare sorprendenti nuove opportunità di business per tutti i player, grandi e piccoli, del settore agroalimentare”.

Tra le prime collettive internazionali che hanno confermato la loro presenza a Tuttofood 2025, si segnalano la Korea Agro-Fisheries & Food Trade Corporation, la Egyptian Exporters Association – Expolink, gli spagnoli Instituto Castilla y León e Landaluz Central de Servicios SL (con focus sulle specialità regionali castigliane e andaluse), la Sario Slovenská agentúra pre rozvoj investícií a obchodu dalla Slovacchia, la Switzerland Global Enterprise e la Trade Development Company JSCdall’Uzbekistan. Tra i Paesi europei meglio rappresentati rientreranno Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia che, sommati tra loro, coprono il 50% della quota relativa e offrono al visitatore internazionale una chiara visione d’insieme del panorama agroalimentare continentale. Interessante anche il numero di realtà oltreoceano presenti: tra queste, spiccano il Nord Africa (con l’Egitto in prima fila), il Sud-Est asiatico e l’Estremo Oriente (con ampie partecipazioni da Cina, Taiwan, Corea del Sud e Indonesia), così come il resto dell’Asia (con l’India massima rappresentante) e l’immancabile presenza delle aziende statunitensi.

Infine, Tuttofood potrà sfruttare la centralità logistica e strategica di Milano, fornendo a buyer e operatori di settore provenienti da tutto il mondo quel richiamo europeo e quella semplicità necessari per vivere un’esperienza di business immersiva e completa, che non si esaurisca all’interno della fiera. Oltre a vantare partecipazioni espositive da diverse macro-geografie internazionali particolarmente interessanti e ricettive, la manifestazione si svilupperà anche in città, grazie al ricco cartellone della Tuttofood Week (3-8 maggio): questo evento “fuori fiera” trasformerà la città italiana più ricca di fascino e glamour in hub del business agroalimentare.

La fotografia delle adesioni ad oggi, infatti, conferma che tutte le categorie merceologiche saranno significativamente rappresentate, dal grocery alla carne, dai surgelati ai latticini, passando per le bevande (per la primissima volta “titolari” di un intero padiglione), il settore dolciario, i prodotti ittici e gli snack – categoria rivelazione dell’ultimo anno in Gdo –, senza dimenticare il vasto mondo dei servizi. Il prossimo appuntamento del roadshow di Fiere di Parma sarà a marzo nell’ambasciata italiana a Tokyo, nel corso del Foodex (11-14 marzo 2025).

lml - 48211

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili
◄ Torna alla pagina precedente