Shopping online in ascesa nell'Unione Europea
Food delivery copre il 21% degli ordini ed è la seconda voce di spesa dopo l'abbigliamento

Lo shopping online nell'Unione Europea continua a espandersi, secondo l'ultimo sondaggio annuale sull'uso delle tecnologie informatiche nelle famiglie e da parte degli individui. Secondo Eurostat, nel 2024, il 77% degli utenti di Internet ha acquistato o ordinato beni o servizi per uso personale online nei 12 mesi precedenti, in aumento rispetto al 59% del 2014, segnando un aumento di 17 punti percentuali.
Le percentuali più elevate di utenti di Internet che hanno effettuato acquisti online nel 2024 sono state in Irlanda (96%), Paesi Bassi (94%) e Danimarca (91%). Al contrario, la Bulgaria ha avuto la quota più bassa al 57%, seguita da Italia e Romania, entrambe al 60%.
Dal 2014 al 2024, è stata osservata una crescita significativa in Romania (+43 pp, dal 17% al 60%), Ungheria (+37 pp, dal 42% al 79%) e Lituania (+36 pp, dal 36% al 72%).
I beni più frequentemente acquistati online nel 2024 sono stati abbigliamento (incluso abbigliamento sportivo), scarpe e accessori, con il 45% delle persone che ha effettuato questi acquisti nei tre mesi precedenti. Seguono le consegne di cibo da ristoranti, catene di fast food e servizi di catering (21%), cosmetici e prodotti per il benessere (20%) e mobili e accessori per la casa o articoli per il giardinaggio (19%). Seguono attrezzature sportive (escluso abbigliamento sportivo), libri stampati, riviste, quotidiani e integratori per la salute come le vitamine (esclusi i rinnovi delle prescrizioni online), ciascuno con una quota del 16%.
EFA News - European Food Agency