Osservatorio Sanpellegrino: idratazione scudo naturale contro il freddo
Gli sbalzi termici possono ridurre la capacità della barriera cutanea di difendersi dagli agenti esterni

Durante i mesi più freddi dell’anno, il corpo si trova a fronteggiare nuove sfide, in particolare per quanto riguarda la pelle, che risente fortemente delle rigide temperature esterne e del caldo secco degli ambienti riscaldati. Questi due fattori, apparentemente opposti, contribuiscono entrambi a compromettere il naturale equilibrio idrico della pelle, accelerando la perdita d’acqua e riducendo la capacità della barriera cutanea di difendersi dagli agenti esterni. La conseguenza è una cute visibilmente più secca, irritata, soggetta a rossori e, nei casi più gravi, anche a desquamazioni o microfessurazioni.
L’idratazione diventa quindi un pilastro fondamentale per preservare la salute della pelle durante l’inverno. “Quando le temperature scendono, la pelle riduce la produzione di lipidi protettivi, essenziali per mantenere integra la barriera cutanea”, spiega il professor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. “Questo processo, combinato con un aumento della Tewl (Trans-Epidermal Water Loss), ovvero la perdita d’acqua transepidermica, rende la cute più vulnerabile agli agenti esterni. Garantire un’adeguata idratazione, sia dall’interno che attraverso prodotti specifici, è essenziale per ristabilire l’equilibrio idrico e proteggere la pelle dal freddo”.
Bere una quantità sufficiente di acqua, pari a circa 1,5 litri al giorno, contribuisce a mantenere un bilancio idrico ottimale in tutto l’organismo, pelle inclusa. Anche nei mesi più freddi, quando la sensazione di sete si avverte meno, è importante non trascurare questa abitudine, magari integrando tisane o infusi caldi, utili per scaldarsi e al contempo idratarsi.
Prendersi cura della pelle con la giusta idratazione durante l’inverno non è solo un gesto estetico, ma un atto di benessere e prevenzione. Mantenere un’idratazione ottimale, attraverso una combinazione di buone pratiche quotidiane e prodotti specifici, permette di affrontare i mesi più rigidi dell’anno con una pelle protetta. È anche è un investimento che ripaga a lungo termine, preservando la salute generale e l’equilibrio della cute in ogni stagione.
EFA News - European Food Agency