Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Agrofarma-Federbio: protocollo d'intesa a favore dell'agricoltura biologica

Al via collaborazione strategica per garantire qualità e una maggior innovazione dei mezzi tecnici

Si è tenuto ieri all’interno del Sana Food un evento promosso da Agrofarma, l’Associazione nazionale Imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica, e FederBio, la federazione di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, durante il quale è stata comunicata la firma di un protocollo d’intesa volto ad aumentare la collaborazione tra le due associazioni al fine di fornire una risposta adeguata alle esigenze dell’agricoltura biologica.

L'accordo, siglato dal presidente di Agrofarma-Federchimica Paolo Tassani, e dal presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini, segna l'inizio di "una collaborazione strategica finalizzata a garantire qualità e una maggiore innovazione dei mezzi tecnici utilizzati in agricoltura biologica", si legge in una nota congiunta. Le due Organizzazioni hanno, infatti, convenuto di sostenere la crescita dell'agricoltura biologica come modello di eccellenza per l’Italia, promuovendo l'uso responsabile di soluzioni all’avanguardia in agricoltura, in totale conformità alle normative europee.

Per raggiungere tali obiettivi, le associazioni avvieranno un dialogo costante per individuare istanze comuni in grado, in primis, di promuovere una definizione normativa del termine “biocontrollo”, come base per lo sviluppo di un quadro regolatorio in grado di supportare lo sviluppo dell’agricoltura biologica sia a livello nazionale che europeo. In questo contesto è fondamentale puntare su procedure specifiche per la registrazione dei prodotti per il biocontrollo, evitando così di ritardare l’accesso a strumenti che già potrebbero essere disponibili per gli agricoltori.

Parallelamente verranno anche attivate iniziative per la corretta formazione e informazione della filiera sull’uso corretto dei mezzi tecnici impiegabili anche in agricoltura biologica. Prioritario, infine, puntare su investimenti strategici in termini di ricerca per offrire agli agricoltori soluzioni innovative nell’ambito dei mezzi tecnici con principi attivi di origine naturale.

“La firma di questo protocollo è in linea con il percorso verso un sistema agroalimentare innovativo e sempre più sostenibile che la nostra industria sta portando avanti ormai da anni, ha dichiarato Tassani. “Dal nostro punto di vista l’agricoltura biologica è una componente importante di un sistema agroalimentare moderno e, per questo motivo, siamo da tempo impegnati nella messa a punto di prodotti che possano rispondere adeguatamente alle esigenze di questa tipologia produttiva. Questa collaborazione sottolinea l’importanza di supportare gli agricoltori con strumenti e prodotti sempre più efficienti, ma anche di creare un quadro normativo che vada di pari passo con l’innovazione tecnologica, per affrontare al meglio le sfide che ci attendono.” 
 
“Per raggiungere gli obiettivi chiave del Green Deal europeo serve un investimento strategico sul biocontrollo”, ha sottolineato Mammuccini. "La firma del protocollo con Agrofarma rappresenta un passo importante in questa direzione, che apre un dialogo orientato a un impegno deciso in ricerca, innovazione e formazione sul biocontrollo e offrirà supporti per la trasparenza e la sicurezza sui mezzi tecnici impiegati in agricoltura biologica”.

lml - 48366

EFA News - European Food Agency
Simili
◄ Torna alla pagina precedente