Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

I centri commerciali sensibilizzano sugli "hikikomori"

Il Cncc vara "Il Mese degli Hikikomori" per informare sulla condizione dell'isolamento volontario

Il Cncc, Consiglio nazionale dei centri commerciali, in collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia ETS e Hikikomori Italia Genitori Onlus, e con il supporto della Scuola del Fumetto, lancia "Il Mese degli Hikikomori", importante iniziativa di sensibilizzazione sull’isolamento volontario che, solo in Italia, riguarda tra 100 mila e 200 mila giovani in un’età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Dal 10 marzo al 10 aprile, sarà attiva una campagna di comunicazione social volta a creare maggiore consapevolezza attorno a questa condizione, oltre che fornire strumenti di supporto per aiutare a riconoscerne precocemente i campanelli d’allarme. Hikikomori è il termine usato per indicare i giovani, soprattutto maschi, che decidono di isolarsi. 

Saranno gli oltre 200 centri commerciali soci del Cncc aderenti all’iniziativa e presenti nelle varie regioni, a rendere capillare il progetto, amplificando la campagna mediante i loro profili social e valutando attività a livello locale, giocando un ruolo chiave per raggiungere il maggior numero di persone possibili. Con un key visual dal forte impatto, la campagna multicanale si declinerà in contenuti social sulle principali piattaforme (Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok e YouTube), proponendo post informativi, dati chiave e testimonianze dirette, puntando anche al coinvolgimento diretto degli utenti attraverso la condivisione delle proprie esperienze. 

Grazie al talento e alla dedizione degli studenti della Scuola del Fumetto, con la supervisione di Hikikomori Italia ETS, è stato realizzato l’opuscolo digitale con il tipico linguaggio grafico e artistico del fumetto, capace di esplorare e interpretare in modo efficace le sfumature della difficile condizione che si esprime attraverso l’isolamento sociale. Tavola dopo tavola, il racconto, in modo autentico e rispettoso, accompagna il lettore nella conoscenza di questo profondo e silenzioso disagio, rendendolo più comprensibile e accessibile sia ai giovani che agli adulti.

Infine, un ulteriore importante contributo al Mese degli Hikikomori è stato apportato dall’autore e regista Gioacchino Cappelli di Mandara-Ke, che ha fornito spunti di riflessione sul fenomeno dell’autoisolamento, vissuto per anni in prima persona, e da cui è riuscito a riscattarsi con un percorso di riscoperta attraverso il teatro. 

“Da anni l’Industria dei centri commerciali è impegnata attivamente in iniziative di sostenibilità, sia ambientali che sociali -spiega Roberto Zoia, presidente del Cncc-. Con Il Mese degli Hikikomori siamo particolarmente orgogliosi di farci promotori della sensibilizzazione di un disagio che, pur presentando numeri preoccupanti, non è ancora molto conosciuto. Grazie ai soci del Cncc, che hanno da subito colto il valore di questa campagna social, siamo entusiasti di poter dare un ulteriore contributo al successo dell’iniziativa, coinvolgendo le numerose comunità locali in cui le nostre strutture sono presenti in tutto il Paese”. 

Fc - 48739

EFA News - European Food Agency
Simili
◄ Torna alla pagina precedente