Al via l'Euronext Star conference
Fino al 27 marzo in Piazza Affari a Milano 59 quotate: food rappresentato da colossi come Marr e Newlat Food

Parte oggi e dura fino al 27 marzo a Milano, presso Palazzo Mezzanotte sede di Borsa Italiana, la 24a edizione della Euronext Star Conference, l’appuntamento annuale per le società quotate sul listino Euronext Star Milan. Previsti durante la tre giorni oltre 2.900 incontri tra 59 società Star partecipanti, circa 280 investitori, in rappresentanza di oltre 160 case di investimento e più di 90 analisti e rappresentanti degli intermediari che supportano la conferenza.
A dare ufficialmente il via ai lavori ci penseranno Federico Freni, sottosegretario di Stato per l'Economia e le finanze, e Fabrizio Testa, ceo di Borsa Italiana: prevista la cerimonia di apertura del mercato con il tradizionale suono della campanella nella mattinata di domani. Nel corso dell'evento, riservato ad aziende e investitori, si farà il punto sulle iniziative di collaborazione istituzionali in corso, volte a rafforzare la competitività e l'attrattività del mercato dei capitali italiano.
A oggi, Euronext Star Milan comprende 67 società quotate, per una capitalizzazione di mercato complessiva di circa 42,9 miliardi di Euro: le aziende del listino operano in 10 settori diversi, tra cui industriale, tecnologia, health care, finanziario, consumer discretionary, consumer staples, utilities, real estate, basic materials e telecomunicazioni. Il settore food è rappresentato da brand come Marr, Newlat Food, Orsero, Fine Foods & Pharmaceuticals. Tra le altre aziende a esso collegate troviamo Carel Industries (refrigerazione), D'amico International Shipping (logistica), Elica (cappe aspiranti e piani cottura), Fiera Milano, IGD SIIQ (Immobiliare grande distribuzione), Pharmanutra (nutraceutica), Zignago Vetro.
Durante i tre giorni di lavori, le società quotate sullo Star avranno modo di confrontarsi con investitori nazionali e internazionali, contribuendo a rafforzare il dialogo tra le imprese e la comunità finanziaria. Sarà un momento di confronto sui risultati annuali delle aziende quotate al listino, oltreché un'opportunità per condividere obiettivi e strategie di crescita.
Delle oltre 160 case di investimento presenti, il 43% proviene dall'estero, con investitori da 10 Paesi, tra cui Francia (12%), Germania (10%), Svizzera (7%), Regno Unito (6%), Paesi nordici (2%), Spagna (2%) e Stati Uniti (1%).
"Euronext Star Milan rappresenta un'eccellenza del mercato italiano, offrendo alle piccole e medie imprese l'opportunità di crescere e accedere a capitali in un contesto di trasparenza e solidità -spiega Fabrizio Testa, amministratore delegato di Borsa Italiana-. La Star Conference, giunta alla sua ventiquattresima edizione, è un appuntamento fondamentale per favorire il dialogo tra le società quotate e la comunità finanziaria, contribuendo a rafforzare l'attrattività del nostro mercato".
EFA News - European Food Agency