Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fassone Piemontese: la carne certificata e sostenibile

Filippa (Coalvi): "Allevamenti sottraggono CO2, contribuiamo al miglioramento del clima"

Coalvi, Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, è il primo organismo in Italia ad aver messo a punto un disciplinare di etichettatura volontaria sviluppato esclusivamente per la Razza Piemontese, approvato dal Ministero delle Politiche Agricole. Ed è il primo consorzio ad aver dimostrato, numeri alla mano, che l'allevamento bovino non è responsabile del cambiamento climatico grazie alla CO2 sequestrata dall'atmosfera.

In vista del Fassona Day, che si svolgerà a Vigliano d'Asti il 4 maggio 2025, il consorzio ha organizzato un'anteprima il 24 marzo presso iMeat a Modena, la fiera che si rivolge ai negozi di macelleria e gastronomia, alla ristorazione, alle industrie per la lavorazione delle carni e alle aziende medio-piccole artigianali di eccellenza. 

Attivo fin dal 1984, il Coalvi, con 1500 allevamenti e 250 macellerie certifica ogni anno 20.000 bovini le cui carni arrivano sulla tavola non soltanto con la garanzia di origine, ma anche con promesse di alta qualità.

A margine di IMeat 2025 abbiamo incontrato Alessandro Filippa, responsabile vendite Coalvi.

Guarda il video:

isa - 49246

EFA News - European Food Agency
Simili
◄ Torna alla pagina precedente