Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Dazi. Meloni: "Si risponde con la diplomazia"

Premier chiude la tre giorni di "Agricoltura È", ponendo l'accento sulle potenzialità del Made in Italy

È

La chiusura della tre giorni del Villaggio "Agricoltura È'", tenutosi a piazza della Repubblica in coincidenza del 68° anniversario dei Trattati di Roma, è stata segnata dalla visita di Giorgia Meloni. Con i cronisti presenti, il presidente del Consiglio ha evidenziato come iniziative del calibro di "Agricoltura è" siano utili a "far conoscere" il Made in Italy. Inoltre, l'agricoltura si tutela dai dazi "con la diplomazia", ha aggiunto il premier.

Da parte sua, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha tratto un bilancio positivo dell'evento. "Primi in Europa e protagonisti in un mondo che grazie alla nostra storia e alle nostre capacità di italiani apprezzati ovunque possiamo migliorare. Grazie alle associazioni, imprese, scuole, università, centri di ricerca, agenzie, Regioni, comuni, cittadini che hanno realizzato ed apprezzato questo straordinario evento", scrive il ministro sulla sua pagina Facebook, ringraziando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Meloni e tutti i parlamentari e ministri della loro presenza. "Oggi si ricomincia e ogni risultato positivo raggiunto resta il punto di partenza di una nuova sfida. Quando il sistema Italia gioca in squadra siamo imbattibili".

In particolare il capo dello Stato, ha commentato Lollobrigida, "è venuto qui ad esprimere chiaramente il suo amore per l'agricoltura, per quello che rappresenta in termini identitari" e lo ha detto "più volte quanto il nostro popolo è in debito verso questo settore per quello che sa rappresentare e che ha rappresentato nella storia, ma con uno sguardo che noi abbiamo rivolto verso il futuro".

Chiunque abbia partecipato ad "Agricoltura è" "ha potuto vedere cos'è l'agricoltura, non solo nella produzione di cibo di qualità, di difesa dell'ambiente ma anche di cultura, di recupero, di integrazione, di solidarietà, di valori, insomma, un mondo che ha dato la possibilità a sindaci, a istituzioni regionali, a rappresentanze delle associazioni agricole di confrontarsi con i massimi vertici italiani ed europei", ha concluso il ministro. 

Soddisfazione è stata espressa anche dal ministro degli Esteri Antonio Tajani che su X scrive: "Continuiamo a lavorare per garantire a livello Ue adeguate risorse per sostenere i nostri agricoltori e le imprese del settore agroalimentare, che rappresentano una componente strategica dell'export italiano". 

lml - 49257

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili
◄ Torna alla pagina precedente