Vinitaly, Federvini s'interroga sul rischio dazi
Convegno "Il vino a una svolta storica?" il 7 aprile alla 57a edizione della fiera

Federvini torna protagonista al Vinitaly, giunto alla sua 57ª edizione, per affrontare le grandi sfide che stanno ridisegnando il futuro del settore vinicolo. L’evento "Tra rischio dazi e rivoluzione dei consumi: il vino a una svolta storica?", in programma lunedì 7 aprile alle ore 11 presso la Sala Respighi, sarà l’occasione per analizzare un momento cruciale per il comparto: da un lato, le incertezze legate ai dazi e alle politiche commerciali globali; dall’altro, il cambiamento nelle abitudini dei consumatori e le nuove dinamiche di mercato.
Un confronto con esperti e rappresentanti del settore per individuare le strategie più efficaci a tutela della competitività e dell’identità del Made in Italy. L'evento in cui gli esperti si interrogheranno su "come affrontare le sfide di mercato e sostenere valori e identità di un’industria pilastro per il Paese", vede tra i relatori:
- Micaela Pallini, presidente di Federvini
- Albiera Antinori, presidente del Gruppo Vini
- Stevie Kim, managing partner Vinitaly
- Alberto Mattiacci, docente ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università di Roma Sapienza.
Interverranno:
- Denis Pantini, responsabile Agrifood & wine monitor di Nomisma
- Bruna Boroni, director Industry Away From Home, Tradelab.
EFA News - European Food Agency