Accademia Naz. Agricoltura: il 14 aprile inaugura 218° Anno Accademico
Presidente Copa Giansanti terrà prolusione. Targa d'onore al generale Rispoli

Si terrà lunedì 14 aprile, a partire dalle ore 15.30 presso la Sala dello Stabat Mater di Palazzo dell’Archiginnasio di Bologna (Piazza Galvani 1, Bologna), la cerimonia d’inaugurazione del 218° Anno Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.
La cerimonia sarà aperta dalla consegna della targa d’onore dell’Accademia al generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli, già Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e oggi Capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa. A seguire la relazione del professor Giorgio Cantelli Forti, presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, fornirà gli orientamenti delle attività accademiche per l’anno 2025. Successivamente, Massimiliano Giansanti, presidente di Copa terrà la prolusione che inaugurerà ufficialmente il 218° Anno Accademico. La cerimonia si concluderà con la consegna del prestigioso "Albero di Falcone" all’Accademia Nazionale di Agricoltura da parte del colonnello Aldo Terzi, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Bologna.
Il generale Andrea Rispoli è laureato presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma e, negli anni, ha ricoperto numerose cariche operative di crescente rilevanza. Comandante provinciale dei Carabinieri di Avellino e poi di Bolzano riceve, nel 2013, la nomina a capo dell'Ufficio Generale Affari Giuridici dello Stato Maggiore della Difesa. Nel 2015 assume il comando della Legione Carabinieri "Calabria” e nel 2017 il comando della Legione Carabinieri "Lazio". Nel 2022 è posto, infine, al vertice del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, ruolo che terrà fino a novembre 2024, quando riceve la nomina di Capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa.
Massimiliano Giansanti, nato in una famiglia di imprenditori agricoli è laureato in Economia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Da sempre impegnato in attività di rappresentanza del mondo agricolo, è stato Vicepresidente e componente della Giunta esecutiva di Confagricoltura, nonché presidente di Confagricoltura Roma e Vicepresidente di Confagricoltura Lazio. Dal 2017 è stato nominato Presidente di Confagricoltura e, nel settembre 2024, è stato eletto presidente del Copa (Comitato delle organizzazioni agricole europee), organizzazione internazionale che rappresenta le istanze di oltre 22 milioni di agricoltori e 22 mila agri cooperative del territorio europeo.
EFA News - European Food Agency