Macfrut: focus sui prodotti erboristici e naturali
Salone Spices&Herbs Global Expo approfondirà su un settore da oltre 1 mld euro solo in Italia

Negli ultimi mesi è cresciuta la domanda di materie prime erboristiche e di ingredienti attivi ricavati dalle piante. Parliamo di un settore, quello dei derivati botanici per il benessere e la salute, che in Italia genera un valore di oltre 1 miliardo di euro tra produzione ed esportazione, e che colloca il nostro paese al terzo posto in Europa per il consumo di prodotti a base di spezie e piante officinali. Un comparto importante al quale va assicurato un prodotto di qualità attraverso una filiera che garantisca la tracciabilità, la corretta identificazione botanica e il contenuto di principi attivi.
Temi che saranno affrontati nella Tavola rotonda internazionale in programma mercoledì 7 maggio a Macfrut (6-8 maggio 2025) nell’ambito di Spices&Herbs Global Expo, il Salone dedicato alle Spezie, Erbe officinali e aromatiche. “La filiera officinale: un’assicurazione di qualità per il mercato dei prodotti naturali”: questo il titolo dell’evento ospitato al Rimini Expo Centre (ingresso gratuito) e promosso da Federazione Italiana Produttori Piante Officinali (Fippo) e dalla rivista specializzata Erboristeria Domani.
Il convegno (inizio ore 10) mette a confronto quattro esperienze da tutto il mondo sul tema della qualità della filiera. A partire da Denzil Phillips, esperto internazionale con oltre quarant’anni di attività e progetti in oltre 35 Paesi, che parlerà delle “Filiere delle piante medicinali nell’epoca della sostenibilità”. Sulla “Natura complessa del prodotto erboristico” pone il focus Chlodwig Franz dell’Università di Vienna, autore di innumerevoli progetti di ricerca, attivo nelle principali società scientifiche europee. Coltivare e raccogliere piante officinali non vuol dire semplicemente produrre materiale vegetale: è una sfida che richiede conoscenze tecnico-agronomiche specifiche e idee chiare sulla natura del prodotto. I coltivatori sono consapevoli di questi valori? Ne parlerà Andrea Primavera, presidente di Fippo, mentre Mauro Serafini, botanico farmaceutico e accademico dell’Università Sapienza di Roma, affronterà le “Regole della qualità” tra rigore scientifico e vincoli normativi.
A seguire un confronto con alcuni protagonisti del mercato: Gabriele Murgia, responsabile Emea Estratti Funzionali Layn Natural Ingredients e Violetta Insolia, responsabile sviluppo di Boniser, realtà di eccellenza della Sicilia impegnata nella coltivazione di aromatiche e officinali e in progetti di economia circolare sul territorio. Presenti anche le associazioni imprenditoriali del settore: Renato Iguera, presidente di Assoerbe Daniela Giuriati, presidente Assointegratori. Il dibattito è moderato da Demetrio Benelli, direttore di Erboristeria Domani.
EFA News - European Food Agency