Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Clima, continua l'allarmismo mediatico di Copernicus

Marco sarebbe stato mese più caldo del trentennio, ma è risultato più fresco del 2024

Marzo 2025 sarebbe stato uno dei mesi più caldi della storia. E' l'allarme (l'ennesimo) del sistema Copernicus, secondo cui la temperatura media sulla superficie terrestre è stata di 14,06 gradi, ponendo il mese come il secondo marzo più caldo a livello globale. Secondo Copernicus, i cui annunci infarciti di dati catastrofisti sembrano pensati per creare a tavolino uno stato perenne di ansia, il mese appena trascorso è stato il 20° della serie di 21 mesi di temperature più alte di 1,5 gradi sul livello pre-industriale: il periodo di 12 mesi da aprile 2024 a marzo 2025 è stato di 0,71 gradi sopra la media 1991-2020 e di 1,59 gradi sopra il livello pre-industriale 1850-1900.

La temperatura media di 14,06 gradi equivale a 0,65 gradi in più rispetto alla media del trentennio di riferimento 1991-2020: la temperatura, inoltre, è 1,60 gradi sopra il livello pre-industriale (1850-1900) di marzo. Il marzo di quest'anno è stato di 0,08 gradi più freddo di quello record del 2024, e solo marginalmente più caldo (di 0,02 gradi) del terzo più caldo, quello del 2016.

Sempre a marzo 2025, il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua estensione mensile più bassa in 47 anni di dati satellitari, il 6% al di sotto della media: è stato il quarto mese consecutivo in cui l'estensione del ghiaccio marino ha stabilito un record minimo per il periodo dell'anno.

Fc - 49710

EFA News - European Food Agency
Simili
◄ Torna alla pagina precedente