Integratori alimentari. Fao: utenti vogliono più informazione
Consumo in crescita, tuttavia si rende necessaria un'etichettatura chiara /Allegato

Il consumo di integratori alimentari è in crescita in tutto il mondo. A confermarlo è un rapporto diffuso oggi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao) sul tema "Sicurezza alimentare nell'alimentazione personalizzata: un focus su integratori alimentari e alimenti funzionali". Il documento esplora le considerazioni emergenti sulla sicurezza relative a questi prodotti, fornendo una panoramica di tutti gli aspetti fondamentali della sicurezza alimentare, come le interazioni con i farmaci, il dosaggio appropriato e la necessità di valutare la sicurezza degli ingredienti di cui non si conosce la storia clinica.
"La sicurezza dei principi attivi negli integratori alimentari e negli alimenti funzionali può dipendere da diversi fattori, tra cui la loro origine, il modo in cui vengono lavorati e i livelli di concentrazione a cui vengono utilizzati. Un'etichettatura chiara e valutazioni approfondite della sicurezza possono favorire scelte consapevoli e la fiducia dei consumatori", ha affermato Maura Di Martino, autrice del rapporto.
Attingendo ai quadri normativi di tutto il mondo, il rapporto esamina il modo in cui diversi paesi e regioni affrontano la classificazione, l'etichettatura e la regolamentazione degli integratori alimentari e degli alimenti funzionali. Questa analisi mira a supportare le autorità competenti per la sicurezza alimentare, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, contribuendo a rafforzare i quadri normativi che promuovono l'innovazione, tutelano i consumatori e creano fiducia nel mercato.
Gli integratori alimentari sono descritti nel rapporto come prodotti contenenti fonti concentrate di nutrienti destinati a integrare la dieta, mentre gli alimenti funzionali sono considerati in grado di offrire benefici per la salute che vanno oltre l'alimentazione di base. "Questi prodotti, se prodotti e consumati responsabilmente, possono contribuire positivamente al raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica, sebbene le prove a supporto delle indicazioni sulla salute siano spesso carenti", si legge in una nota della Fao.
Il rapporto esplora anche l'evoluzione del comportamento e della percezione dei consumatori riguardo agli integratori alimentari e agli alimenti funzionali. Il documento sottolinea la crescente influenza di questi prodotti sulle decisioni di acquisto e sugli atteggiamenti dei consumatori nei confronti della salute e del benessere. Fornire ai consumatori informazioni accurate e scientificamente fondate sulla sicurezza alimentare è fondamentale per garantire scelte responsabili e promuovere la fiducia nei prodotti. Ulteriori ricerche volte a corroborare le indicazioni sulla salute sono inoltre fondamentali per garantire ai consumatori informazioni complete e accurate.
Con i progressi scientifici e tecnologici che continuano ad aprire nuove possibilità nell'alimentazione personalizzata, si prevede una crescita del mercato degli integratori alimentari e degli alimenti funzionali. "Garantire la sicurezza di questi prodotti attraverso approcci proattivi, inclusivi e basati sull'evidenza è importante per la salute pubblica e, al contempo, incoraggia l'innovazione", dichiara la Fao.
Attraverso la collaborazione e la condivisione delle conoscenze, l'organizzazione si propone di assistere i Paesi nello sviluppo di normative efficaci per questi prodotti, garantendo che i problemi di sicurezza non compromettano i potenziali benefici per la salute e promuovendo al contempo un accesso equo alla conoscenza scientifica per tutti.
In allegato a questa EFA News il testo integrale del rapporto "Food safety in personalized nutrition. A focus on food supplements and functional foods".
EFA News - European Food Agency