Settore avicolo ad una svolta epocale: se ne parla in un webinar
Il cambio di paradigma al centro di una discussione tra esperti del settore

Per il settore avicolo serve un vero cambio di paradigma. Il tema sarà affrontato in una tavola rotonda su LinkedIn e su YouTube, in programma per venerdì 8 novembre, alle ore 17:00 (il link sarà diffuso pochi giorni prima dell'evento). "Nutrire il pianeta: un nuovo paradigma per il settore avicolo. Una consapevolezza e una motivazione che vanno molto oltre gli interessi economici" sarà il tema del webinar.
"Nutrire il pianeta con proteine accessibili, cioè facilmente disponibili, a basso costo e ad alto apporto nutritivo", scrive sul suo profilo LinkedIn Pietro Greppi, ethic adivisor di Studio Greppi e promotore dell'incontro, "è infatti il tema del cambio di paradigma che il comparto dovrebbe sostenere indicandolo come suo principale fine e diffondendo informazioni trasparenti, sostituendo questo tema a quello della resa economica nella propria narrazione interna. Diversamente il comparto lascerebbe (e di fatto oggi lascia) spazio a interpretazioni negative e, nei fatti, non aiuta le persone a prendere una posizione consapevole nei confronti delle proprie scelte alimentari e nella comprensione di come funziona davvero il settore avicolo".
Interverranno nel corso della videoconferenza: Valeria Pala, dirigente di ricerca della struttura complessa Epidemiologia e Prevenzione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; Niccolò Cinotti, direttore International Poultry Council; Claudio Ambrogio, esperto settore avicolo ed ex dirigente Aviagen per l'Europa; Andrea Bertaglio, giornalista ed esperto di sostenibilità; Assunta Bramante, agronomo e consulente della nutrizione; Paolo Caruso, agronomo e consulente dell'Università di Catania. Ai quali va aggiunto il Direttore Editoriale di EFA News.
EFA News - European Food Agency