It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Commissione UE: approvate tre nuove denominazioni

Inseriti nel registro Igp, il miele vallone, una frittella finlandese e il melone di Cavaillon

La Commissione Europea ha approvato l'inserimento dei seguenti tre prodotti nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (Igp). Il primo è il Miele vallone, proveniente da alveari di produzione situati nella regione francofona del Belgio meridionale. La Vallonia presenta una grande diversità floreale, che favorisce una produzione particolarmente significativa di mieli millefiori. In Vallonia gli apicoltori hanno sviluppato e adottato un know-how specifico che consente di produrre un miele delicato e omogeneo.

La seconda denominazione approvata è il Yläsavolainen muurinpohjalettu, una sottile frittella preparata con una pastella di latte, farina, uova e sale, poi cotta in una padella di ghisa. Prodotto nell'Alto Savo, in Finlandia, il Yläsavolainen muurinpohjalettu si distingue dai classici pancake per il suo spessore sottile, il suo aspetto "a pizzo" e la sua croccantezza.

La terza denominazione è il melone di Cavaillon, un melone giallo di tipo Charentais, coltivato in Francia, nelle Alpi dell'Alta Provenza, nelle Bocche del Rodano, nel Varo e nel Vaucluse. Le qualità del melone di Cavaillon sono legate ai fattori naturali della zona, caratterizzata da un'intensa insolazione, nonché al know-how radicato nel territorio. Numerosi documenti e testimonianze attestano la reputazione del melone di Cavaillon, costruita nel corso di diversi secoli. Oggi il melone di Cavaillon fa parte del patrimonio della città di Cavaillon, dove viene festeggiato ogni anno il secondo fine settimana di luglio.

lml - 47947

EFA News - European Food Agency
Similar
◄ Previous page