It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fao-Gcf: oltre 130 mln dollari per sviluppo sostenibile in Kenya e Serbia

Al via progetti per riduzione emissioni carbonio e per migliorare resilienza forestale

Il Green Climate Fund (Gcf) ha approvato il finanziamento di due nuovi progetti per un valore di oltre 130 milioni di dollari per rafforzare la resilienza climatica e promuovere lo sviluppo sostenibile in Kenya e Serbia. Le iniziative guidate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) rappresentano un investimento importante che migliorerà la capacità delle comunità vulnerabili di adattarsi ai cambiamenti climatici, migliorare i mezzi di sussistenza e ridurre le emissioni di gas serra.

"Questa decisione storica sottolinea la forza della partnership della Fao con il Gcf e il nostro ruolo centrale nell'accelerare l'accesso dei paesi ai finanziamenti per il clima", ha affermato Kaveh Zahedi, direttore dell'Ufficio per i cambiamenti climatici, la biodiversità e l'ambiente della Fao. "Insieme possiamo continuare a potenziare le soluzioni per trasformare simultaneamente i sistemi agroalimentari e raggiungere gli obiettivi globali di mitigazione e adattamento al clima". Gli annunci sono stati fatti oggi durante la 41° riunione del Consiglio direttivo del Gcf tenutasi a Songdo, Incheon, Repubblica di Corea dal 17 al 20 febbraio.

In Kenya, il progetto da 50 milioni di dollari (29,2 milioni di sovvenzione Gcf e 20,8 milioni di cofinanziamento) trasformerà le filiere agricole nel Lake Region Economic Bloc, a beneficio di 2,7 milioni di persone, metà delle quali sono donne. Questa regione densamente popolata dipende fortemente dall'agricoltura, ma gli impatti del cambiamento climatico, come l'aumento delle temperature, le precipitazioni imprevedibili e le inondazioni, minacciano la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento.

L'iniziativa, implementata in collaborazione con il governo del Kenya, Agriterra e il governo della Danimarca, promuoverà pratiche a basse emissioni di carbonio e resilienti al clima in sei filiere del valore: latticini, pollame, caffè, tè, alberi da frutto e verdure a foglia africana.
Il progetto fornirà a oltre 143mila agricoltori formazione e supporto per adottare tecnologie e pratiche intelligenti per il clima, rafforzando la loro resilienza al cambiamento climatico e aumentando i loro redditi familiari.

Il progetto punta a migliorare anche l'accesso ai mercati e ai finanziamenti, promuoverà pratiche di gestione sostenibile del territorio su 30mila ettari e dovrebbe generare fino a 3000 posti di lavoro. Questo approccio olistico mira a innescare un cambiamento di paradigma verso un'agricoltura sostenibile, a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nella regione.

In Serbia, il progetto da 84 milioni di dollari appena approvato migliorerà la resilienza delle foreste, contribuendo alla sicurezza energetica e sostenendo i mezzi di sostentamento di 3,6 milioni di persone, che rappresentano oltre la metà della popolazione del paese. Si tratta del primo investimento Gcf di un singolo paese in Serbia, che include una sovvenzione Gcf di 25 milioni di dollari e 59 milioni di dollari in cofinanziamento, in gran parte dal governo della Serbia. Il progetto è stato sviluppato dalla Fao in stretta collaborazione con la Direzione serba delle foreste e altri partner nazionali chiave.

Quasi il 40% della popolazione serba fa affidamento sulla legna da ardere, esercitando un'enorme pressione sulle foreste e ostacolando gli obiettivi climatici del paese. Questo progetto affronterà questa sfida supportando l'imboschimento di 7000 ettari con specie arboree adattabili al clima, convertendo 51mila ettari di foreste degradate e formando oltre 2.500 gestori forestali in pratiche di adattamento al clima.

Il progetto coinvolgerà anche il settore privato nelle catene del valore della biomassa sostenibile e mirerà a mobilitare 50 milioni di dollari in finanziamenti privati per supportare la decarbonizzazione delle aziende agricole. Inoltre, investirà 13 milioni di dollari nello sviluppo delle capacità e nel trasferimento tecnologico per oltre 4.250 individui provenienti da istituzioni pubbliche e private e aggiornerà i programmi di studio nazionali a beneficio di oltre 10mila studenti. Questo approccio completo mira a ridurre la vulnerabilità del settore forestale serbo migliorando al contempo la sicurezza energetica per oltre metà della popolazione.

lml - 48121

EFA News - European Food Agency
Similar
◄ Previous page