Gelato Day: una giornata lunga un anno
A Roma, il lancio di "Hallelujah", in omaggio al Giubileo/Gallery

Morelli (Ieg): "Iniziativa strategica per promuovere e diffondere un simbolo iconico del Made in Italy".
Si celebra oggi, 24 marzo 2025, il Gelato Day. Un appuntamento imperdibile per i fan del gelato artigianale e per i suoi produttori. La Giornata Europea del Gelato Artigianale goda del riconoscimento del ufficiale del Parlamento Europeo ed è arrivata alla sua XIII edizione, che gode del patrocinio della ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, assieme a quello del Dicastero vaticano per l'Evangelizzazione, cadendo nell'anno del Giubileo.
Un riconoscimento che ne sottolinea il valore culturale e spirituale in un evento che accoglie pellegrini da tutto il mondo a San Pietro. Protagonista indiscusso è il Gusto dell’Anno, “Hallelujah” una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato di puro cioccolato.
Nella giornata di domenica 23 marzo i mastri gelatieri hanno proposto ai pellegrini il Gusto dell’Anno nell’ambito di una raccolta fondi di beneficenza a favore del progetto tredici abitazioni in Siria. Grazie a questa iniziativa, papa Francesco darà un segno concreto di solidarietà con costruzione di nuove case per famiglie senza alloggio, con il supporto della comunità religiosa dei Vincenziani, che seguirà il progetto sul territorio.
Questa mattina, i gelatieri aderenti alla Giornata Europea del Gelato Artigianale hanno partecipato a un momento speciale: il passaggio sotto la Porta Santa di San Pietro, dando inizio a una giornata che unisce tradizione e spiritualità.
Dal 24 marzo, poi, “Hallelujah” sarà quindi proposto in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day sia nella versione originale secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squattrito di Olivieri in provincia di Messina, sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio.
Tra queste, anche le eccellenze premiate dalla Guida Gelaterie d’Italia 2025 di Gambero Rosso, che supporta questa tredicesima edizione del Gelato Day insieme con altri prestigiosi partner come Sigep World – Italian Exhibition Group, Acomag - Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Dmed – Salone della Dieta Mediterranea, Gelato Festival World Masters, solo per citarne alcuni.
Nei giorni scorsi, a margine della presentazione del Gelato Day alla Camera dei Deputati, Flavia Morelli, Group Exhibition Manager di Italian Exhibition Group (Ieg), ha dichiarato: "Per Italian Exhibition Group SpA questo evento è un'occasione importante per sottolineare la mission di Sigep, che non è solo quella di fornire una straordinaria piattaforma di business per la comunità foodservice ma anche di sostenere iniziative strategiche come il Gelato Day, volte a promuovere e diffondere la cultura del gelato artigianale nel mondo, simbolo iconico del Made in Italy".
“Il gelato artigianale è un prodotto di fama internazionale e rappresenta anche una straordinaria opportunità per l'intera filiera. Il lavoro delle gelatiere è una vera e propria arte, che richiede la capacità di valorizzare le materie prime provenienti dall'agricoltura. Raccontare la storia di questi ingredienti rappresenta senza dubbio un valore aggiunto”, ha sottolineato nei giorni scorsi Mirco Carloni, presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.
Le celebrazioni e gli eventi non si fermeranno al 24 marzo, ma continueranno in numerose città italiane ed europee con manifestazioni ed iniziative che renderanno omaggio alla maestria e alla creatività dei maestri gelatieri di tutta Europa. Dal 25 al 30 marzo, "Hallelujah" sarà protagonista della terza edizione della Milano Gelato Week. Il 27 aprile, a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, si terrà la distribuzione ufficiale del Gusto dell’Anno. Proseguirà fino al 31 maggio “Turismo esperienziale”, il viaggio nella tradizione gelatiera partenopea del Comitato Gelatieri Campani e l’I.T.S. "Luigi Sturzo" di Castellammare di Stabia (NA), mentre fino al 31 ottobre giovani studenti saranno coinvolti in corsi informativi sul gelato artigianale, promossi sempre dal Comitato Gelatieri Campani e tenuti da maestri gelatieri esperti sotto la supervisione di Daniela Finizio, tecnologa alimentare. Infine, dal 1° maggio al 20 novembre 2025, si svolgeranno le selezioni regionali del concorso "Vittorio Bartyan", mentre dal 30 maggio al 1° giugno il Gusto dell’Anno sarà protagonista di una masterclass al Salone della Dieta Mediterranea – Dmed di Paestum (SA), a cura di Domenico Belmonte, Presidente di Artglace.
"Siamo entusiasti di dare ufficialmente il via ad una nuova stagione del gelato artigianale. Quest’anno la Giornata Europea del Gelato Artigianale assume un valore ancora più profondo, intrecciandosi con il Giubileo: un simbolo di condivisione, incontro e gioia, proprio come il gelato artigianale, capace di abbattere confini e unire le persone in un abbraccio di gusto", spiega Domenico Belmonte, presidente di Artglace. "Grazie all’intervento e alla sentita partecipazione dei principali volti della filiera in Italia, il cui supporto è fondamentale per continuare su un percorso di crescita confermato anche dai numeri, sia in Italia che all'estero, siamo lieti di poter condividere con professionisti e appassionati di tutta Italia ed Europa le numerose iniziative che animeranno la Giornata Europea del Gelato Artigianale, all’insegna della qualità, della solidarietà e del sapere artigiano", conclude Belmonte.
EFA News - European Food Agency