It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Agricoltura: Nuova "Visione" UE piace ma c'è ancora molto da fare

Dibattito in Senato promosso da Federprima e dal Sen. Luca De Carlo

La nuova "Visione per l'Agricoltura e per il Cibo" proposta dalla Commissione Europea sta riscuotendo consensi tra gli addetti ai lavori. Trattasi, per l'appunto di una "visione", ovvero di un cambio di rotta in merito agli obiettivi mentre ciò che è da definire sono i mezzi per arrivare alla meta. Se n'è parlato stasera in Senato, nel corso della tavola rotonda "Il Futuro dell'Agricoltura Europea: Sfide e opportunità della nuova Visione UE", promossa dal presidente della Commissione Agricoltura a Palazzo Madama Luca De Carlo e dall'associazione FederPrima, legata a Confindustria.

E' stato lo stesso senatore De Carlo ad aprire il dibattito, esprimendo uno stato di "fiducia e vigile attesa" sulla nuova agricoltura europea, in cui, conclusa "l'epoca delle ideologie e delle fake news", si passerà ad "azioni concrete per produrre di più e meglio". De Carlo ha rivendicato il merito del governo Meloni nell'aver impresso questa "inversione di rotta" prima ancora che il secondo mandato europeo di Ursula von der Leyen si accodasse al nuovo corso.

Favore alla nuova "Visione" europea è stata espressa anche dal presidente di FederPrima Silvio Ferrari, che ha detto: "La Commissione pone al centro temi cari all'industria alimentare quali redditività, innovazione e reciprocità negli scambi ma anche corretto approvvigionamento dell'industria di trasformazione governare questa transizione".

Il ruolo dell'Italia è stato evidenziato anche dal senatore Giorgio Bergesio (Lega), intervenuto in videoconferenza, e dall'onorevole Raffaele Nevi (Forza Italia), che hanno auspicato un'alleanza virtuosa tra territorio, istituzioni e imprese.

Da parte loro, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il presidente del Copa Massimiliano Giansanti hanno posto l'accento sull'approccio più pragmatico e meno idealistico della Commissione Europea, senza per questo ignorare la complessità del quadro geopolitico, ferma restando la necessità di conciliare l'obiettivo della competitività, con quelli della qualità del cibo e della sostenibilità, che non viene certo rinnegato ma che vi fa da sfondo.

Photo gallery Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura al Senato, interviene al dibattito sul futuro dell'agricoltura UE
lml - 49287

EFA News - European Food Agency
Related
Similar
◄ Previous page