Pesca e acquacoltura: siglata intesa Abruzzo Sostenibile - Blue Deal
Prevista costituzione Tavolo Scientifico Interdisciplinare per soluzioni innovative e monitoraggio ecosistemi marini

E’ stato firmato, ieri a Pescara, in Regione, il protocollo di intesa Abruzzo Sostenibile Blue Deal, presentato alla stampa dal vicepresidente ed assessore con delega a Pesca e Ambiente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente. Un documento finalizzato alla costituzione di un Tavolo Scientifico Interdisciplinare con l’obiettivo di sostenere l’applicazione di soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile delle attività di pesca e acquacoltura, le attività di monitoraggio e difesa degli ecosistemi marini.
La data della sottoscrizione dell’intesa non è affatto casuale dal momento che proprio oggi si celebra la Giornata nazionale del mare. A sottoscrivere il protocollo sono stati l'assessore Imprudente, per il tramite del Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica del Dipartimento Agricoltura, rappresentato dal dirigente Francesco Di Filippo, il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G.Caporale” (Izs), Nicola D’Alterio, il direttore generale dell’Agenzia Regionale Protezione Ambientale (Arpa Abruzzo), Maurizio Dionisio, e le Asl di Teramo, Pescara e Lanciano-Vasto-Chieti, rappresentate da dirigenti e funzionari.Si tratta di una iniziativa che, oltre a poter vantare il Patrocinio della Commissione europea, è stata anche inserita nel calendario dell’Emd- European Marittime Day, la Giornata Marittima Europea.
“Va sottolineato", ha dichiarato Imprudente, "che la collaborazione con gli Enti tecnici e scientifici coinvolti (che non era sistemica come lo sarà ora con il protocollo) ha già dato dei risultati. Infatti, la Regione ha potuto inoltrare richiesta di declaratoria di calamità naturale in favore delle imprese del settore dell’acquacoltura, che, nello specifico, hanno subito danni sia a causa delle alte temperature che della mucillagine. Tanto è vero", ha aggiunto Imprudente, "che poi il Mipaaf, nelle scorse settimane, grazie al lavoro svolto dalla Regione in sinergia con gli Enti coinvolti nell’iniziativa, ha emanato un Decreto con il quale è stato riconosciuto il carattere di eccezionalita' dell'evento di presenza di prolungata mucillagine e di elevate temperature, verificatosi in Abruzzo nell'anno 2024”.
Il direttore generale dell’Izsam Nicola D’Alterio, dal canto suo, ha annunciato che a breve ci sarà anche l'avvio del primo progetto operativo tra gli Enti firmatari dell’intesa e la Regione (uno dei primi in Italia per le sue caratteristiche) con un’attività di condivisone di dati, l’attivazione di un sistema di allarme, progetti di intervento e tutela degli allevamenti.
EFA News - European Food Agency