It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Poggioreale (TP) città del formaggio 2025 Onaf

Celebrata l’identità casearia del piccolo comune belicino proiettato tra le eccellenze nazionali del lattiero-caseario

È ufficiale: Poggioreale, in provincia di Trapani, è la nuova “Città del Formaggio 2025”. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito dall’Onaf, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, che celebra l’identità casearia del piccolo comune belicino e lo proietta tra le eccellenze nazionali nel panorama lattiero-caseario. Un’occasione unica per valorizzare la tradizione e guardare al futuro con visione e concretezza, attraverso il Festival del Formaggio della Valle del Belìce, in programma dal 2 al 4 maggio 2025: tre giorni intensi di incontri, degustazioni, laboratori e attività all’aria aperta per celebrare i formaggi DOP del territorio e rafforzare il legame tra cultura gastronomica e sviluppo sostenibile.

A commentare con entusiasmo la nomina di Poggioreale a “Città del Formaggio” è il sindaco Carmelo Palermo, che dichiara: "l'amministrazione comunale di Poggioreale, che mi onoro di rappresentare, ha accolto con grande soddisfazione la decisione dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio di conferire al nostro piccolo centro belicino il titolo di Città del Formaggio dal 2025. Siamo veramente orgogliosi di vedere il nome del nostro comune a fianco di altre città che vantano una grande storia in ambito caseario e che hanno legato il loro nome a formaggi conosciuti in tutto il mondo. Da quest’anno il nome di Poggioreale sarà al fianco di altri 42 comuni come Enna, Gorgonzola, Asiago, Bergamo, Novara e Roma".

ONaf con la sua decisione ha riconosciuto l'importante lavoro degli allevatori che ancora oggi resistono nella Valle del Belìce, dei "Curatoli" i degni discendenti dei nostri antichi pastori casari, che ogni giorno oltre ad accudire il proprio bestiame, ne trasformano il latte in eccellenze casearie come la Vastedda della Valle del Belìce DOP, il Pecorino Siciliano DOP e da qualche anno nei formaggi e mozzarella di latte di Bufala di Poggioreale. Questo titolo è anche un riconoscimento alle varie amministrazioni comunali che si sono susseguite in più di un quarto di secolo e che hanno voluto fortemente valorizzare la nostra storica tradizione casearia con la "Sagra della Ricotta e Mostra dei formaggi della Valle del Belìce", giunta quest’anno alla ventisettesima edizione. Valorizzazione che è proseguita con il partenariato che dal 2008, , ha creato l'unico Centro del Caglio in tutta la Sicilia. Struttura che ospita anche la sede del suddetto consorzio e del Nuovo Consorzio per la tutela del Pecorino Siciliano DOP.

Per festeggiare insieme questo importante traguardo e per iniziare un nuovo percorso legato al turismo caseario, l'amministrazione comunale, unitamente a Onaf e con l'attività di numerosi partner, ha quindi organizzato il "Festival del formaggio Valle del Belìce. Tre giorni, dal 2 al 4 maggio 2025, per programmare un futuro ecosostenibile insieme ai sindaci dell'Unione dei Comuni della Valle del Belìce e le Amministrazioni delle altre Città del Formaggio, per celebrare il lavoro dei tanti cittadini della zona che con le loro produzioni rendono unica questa terra. 

Pietro Carlo Adami presidente nazionale di Onaf commenta: "a inizio maggio la Delegazione Sicilia di Onaf riunirà gli appassionati dei prodotti lattiero-caseari in un appuntamento quanto mai significativo: la nomina di Poggioreale quale Città del Formaggio e il Festival dei Formaggi della Valle del Belìce, che si celebrerà dal 2 al 4 maggio, appunto a Poggioreale. Durante il Festival, troverà spazio la tredicesima edizione del concorso caseario regionale Onaf più longevo: il Trinacria d’Oro, che designerà il miglior Pecorino Siciliano DOP".


 

Fc - 50015

EFA News - European Food Agency
Similar
◄ Previous page